HUMAN RIGHTS HUB

   Hall 

Nella Giornata internazionale della donna, l’Università Statale ha presentato “Human Hall”, primo hub scientifico, nato nell’ambito del progetto PNRR MUSA, che mette al centro parità e diritti e che coinvolge 15 team di ricerca dell’Ateneo.

Aula Magna via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)

   Humann Hall 

EVENTO MUSA  Human Hall si apre all’esterno: una discussione a partire da due delle sue linee progettuali• Le competenze linguistico-comunicative secondo il nuovo CEFR • Inclusione delle persone con disabilità

Cortile Legnaia, Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono,7 20122 Milano (MI)

 

 

 

Università degli Studi di Milano Spoke n. 6 – HUMAN RIGHTS HUB WP n. 2, Task 2.7. «Language and Non-Discrimination»

Obiettivi:

Questa sezione del progetto ha per obiettivo di divulgare il nuovo Quadro Comune Europeo di Riferimento – Volume complementare del Consiglio d’Europa che promuove un’educazione linguistica equa e inclusiva contro ogni forma di discriminazione e a favore della tutela dei diritti linguistici. Ogni cittadino deve infatti poter essere in grado di interagire nel contesto sociale come soggetto portatore di diritti. Il sito mette a disposizione una serie di video di spiegazione in libero accesso e, su richiesta, un corso di formazione per chi ne facesse domanda.I destinatari privilegiati sono i docenti di lingua, gli Enti certificatori, i Centri linguistici, i Comuni attivi nella promozione del plurilinguismo e tutto i pubblici di parlanti. Indice:

Il Volume complementare

Il Consiglio d’Europa ha aggiornato il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR) con la pubblicazione del Volume complementare per delineare, con nuovi descrittori, tutti i livelli di competenza linguistica, a cominciare dal Pre-A1; per completare con integrazioni i livelli A, B e C; per descrivere la padronanza fonologica sulla base dell’intelligibilità del messaggio e non sul raggiungimento del livello del parlante nativo; per descrivere la mediazione (in passato solo concettualizzata); per illustrare il plurilinguismo e il pluriculturalismo; per considerare la letteratura non solo a scopo linguistico ma anche per le emozioni che può suscitare; per includere l’interazione on line e l’uso delle telecomunicazioni. Per la prima volta sono anche forniti descrittori per le lingue dei segni.

Il nuovo QCER

Che cos’è il nuovo Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue?

Viene qui presentato il Volume complementare del Quadro Comune Europeo di Riferimento del 2020, documento e strumento del Consiglio d’Europa ad opera di Brian NorthTim Goodier e Enrica Piccardo il quale, come indica il sottotitolo, serve ad apprendere, insegnare e valutare le lingue.

Dopo una breve presentazione, il percorso qui proposto si svolge in quattro tappe (le prime tre sono suddivise in due sotto-tappe) per un totale di sette video. Buon percorso!

La Ricezione

Che cos’è la Ricezione secondo il QCER?

Viene qui presentata la Ricezione nel Volume complementare del nuovo Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Il percorso qui proposto si svolge in due tappe. Buon percorso!

1- La Ricezione Orale

2- La Ricezione Scritta

La Produzione

Che cos’è la Produzione secondo il QCER?

Viene qui presentata la Produzione nel Volume complementare del nuovo Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Il percorso qui proposto si svolge in due tappe. Buon percorso! 

1- La Produzione Orale

2- La Produzione Scritta

L’Interazione

Che cos’è l’Interazione secondo il QCER?

Viene qui presentata l’ Interazione nel Volume complementare del nuovo Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Il percorso qui proposto si svolge in tre tappe. Buon percorso! 

1- L' Interazione Orale

2- L' Interazione Scritta

3- L' Interazione Online

La Mediazione

Che cos’è la Mediazione secondo il QCER?

Viene qui presentata la Mediazione nel Volume complementare del nuovo Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Il percorso qui proposto si svolge in quattro tappe. Buon percorso!

Risorse

Come si utilizza il Volume complementare ?
In questa sezione è possibile osservare alcuni scenari d’esempio per capire come costruirne di propri. Uno scenario prevede una serie di esercizi che portano a un task.
Il task è un’attività importata dalla realtà che ha un carattere di autenticità.  Si può capire meglio che cosa sia un task leggendo i documenti  e il video workshop della sezione.

FORM

Aggiungi qui idee, riflessioni,
sperimentazioni ed esperienze.

Per sottoporre le proprie idee, riflessioni, sperimentazioni e esperienze, conformemente all’obiettivo del progetto, compilare il form qui di seguito.

    Team

    Monica Barsi
    Teresa Bettarello
    Angelisa Leonesio
    Monica Barsi

    Monica Barsi

    Professoressa ordinaria di Lingua e Traduzione – Lingua Francese – Università degli studi di Milano

    Formatrice di docenti di lingue seconde e straniere. Docente di italiano lingua due nel Master PROMOITALS  e membro del comitato scientifico delle rivista “Italiano LinguaDue”.
    Componente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Università degli studi di Milano).
    Membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico del Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici.
    Condirettrice insieme a Danilo Manera della Collana editoriale Di/Segni del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere (Università degli studi di Milano).
    Membro del Comitato di indirizzo scientifico del CRC – Centro di Ricerca Coordinata Leggo dunque sono (Università degli studi di Milano)
    Curriculum Vitae

    Teresa Bettarello

    Teresa Bettarello

    Specialista di Italiano Lingua Seconda, Master Promoitals

    Dopo una vita come giornalista, passata ad occuparmi di libri (soprattutto per bambini e ragazzi) e di cultura in generale, mi sono avvicinata all’insegnamento dell’Italiano agli stranieri come volontaria per “Penny Wirton”, un’associazione presente su tutto il territorio nazionale che si occupa di alfabetizzare migranti impossibilitati a pagare una scuola di lingue. Mi sono innamorata di questo attività e ne ho fatto un lavoro.
    Dopo la certificazione Cedils rilasciata dall’università Ca’ Foscari di Venezia per l’insegnamento dell’Italiano a stranieri (2018), ho conseguito il Master Promoitals di primo livello “Promozione e insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri” presso l’Università degli Studi di Milano (2020); come elaborato finale ho effettuato un lavoro nell’ambito di Erasmus Plus, compilando per il progetto europeo di “Delcyme” (Developing E-Learning Capacities for Youth Mobility in Europe) una sezione nel settore “Servizio e Gastronomia 1” (SEGA1), dal titolo “Il servizio nella ristorazione – il percorso italiano in Parkur”. Ad oggi sono una libera professionista, collaboro con il CPIA5 di Milano (Centro Provinciale di Istruzione agli Adulti), ente pubblico che eroga corsi di Italiano. Nell’ambito del progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) ho tenuto corsi di lingua specialistica per meccanici, termoidraulici, magazzinieri e saldatori.

    Angelisa Leonesio

    Angelisa Leonesio

    Regista multimediale per i beni culturali – InterARTactivity 

    Autrice e regista multimediale specializzata in archiviazione, conservazione e valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali, materiali ed immateriali.
    Progettazione e realizzazione di contenuti multimediali (video-animazioni-infografiche) per l’Università degli Studi di Milano nell’ambito del programma internazionale Erasmus+: Developing E-Learning Capacities for Youth Mobility in Europe’ (DELCYME).
    Collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e il CEM – Centro Educazione Media di Pavia nella realizzazione della piattaforma europea di e-learning nell’ambito del programma Erasmus+:IRIS plurilingua (Identifier et élaborer les parcours langagiers individuels. Promouvoir le plurilinguisme et valoriser les répertoires linguistiques individuels).
    Regia, produzione e post-produzione dei primi MOOCs (massive open online courses) internazionali su piattaforma europea Iversity.org per e in collaborazione con il servizio Innovazione Didattica e Comunicazione Digitale (IDCD) dell’Università degli Studi di Pavia.